Item Number 1
<p>Nel panorama politico del Novecento il Partito comunista italiano ha rappresentato una delle espressioni pi? originali del movimento comunista internazionale e della famiglia socialista europea. Alla radice di questa originalit? c’? anche l’attenzione alla religione, presente gi? nell’opera di Gramsci. Gramsci, Togliatti e Berlinguer non erano credenti: incontrarono il cattolicesimo, che da noi ha carattere anche di popolo, approfondendo l’analisi della societ? italiana e le vie per il suo cambiamento. Da questo ? derivata la condivisione di un impegno su questioni come il disarmo e la pace, ma anche un dialogo che ha approfondito l’interpretazione del marxismo, una sua rilettura in rapporto alle fedi religiose e soprattutto la scelta di un pluralismo di culture, a fondamento della laicit? del partito. ≪Le radici si selezionano, non si recidono, altrimenti, come una pianta, la sinistra rinsecchisce e muore≫ scrive Chiti. E proprio perci? nasce questo libro: per condividere la storia del Pci, ma soprattutto per ritrovare nella radicalit? ? che non ? radicalismo, n? estremismo ? quella tensione etica che ? fondamento di ogni progetto di rinnovamento sociale e democratico.</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。
※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。
※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。
※このページからは注文できません。
Review Count | レビュー件数 | 0件 |
Review Average | レビュー平均 | 0(5点満点) |
Shop Name | ショップ | 楽天Kobo電子書籍ストア |
Price | 商品価格 | 1,698円(税込み) |